Israele - Premier League 11/04 18:00 2 [9] Beitar Jerusalem v Hapoel Hadera [11] W 4-0
Israele - Premier League 10/31 17:50 4 [13] Hapoel Tel-Aviv v Beitar Jerusalem [9] D 1-1
Israele - Premier League 09/21 18:00 3 [6] Beitar Jerusalem v Hapoel Ironi Kiryat Shmona [4] D DBFA
Israele - Premier League 09/14 17:30 2 Beitar Jerusalem v Hapoel Hadera - Postponed
Israele - Premier League 08/30 17:15 1 [7] Hapoel Haifa v Beitar Jerusalem [4] W 0-1
UEFA Europa League - Qual. 08/27 14:30 14 KF Teuta v Beitar Jerusalem L 2-0
Coppa d'Israele 08/22 18:00 50 Maccabi Netanya v Beitar Jerusalem W 0-1
Coppa d'Israele 08/16 16:30 3 MS Ashdod v Beitar Jerusalem W 0-2
Coppa d'Israele 08/11 18:00 2 Beitar Jerusalem v Hapoel Tel-Aviv D 0-0
Coppa d'Israele 08/08 17:15 1 Bnei Yehuda Tel Aviv v Beitar Jerusalem D 0-0
Israele - Premier League 07/07 18:00 36 [3] Beitar Jerusalem v Maccabi Haifa [2] D 2-2
Israele - Premier League 07/04 17:45 35 [3] Beitar Jerusalem v Hapoel Tel-Aviv [5] W 3-0
Israele - Premier League 07/01 18:00 34 [1] Maccabi Tel Aviv v Beitar Jerusalem [3] L 1-0
Israele - Premier League 06/28 17:45 33 [6] Hapoel Haifa v Beitar Jerusalem [3] D 0-0
Israele - Premier League 06/23 17:00 32 [4] Hapoel Beer Sheva v Beitar Jerusalem [3] D 2-2
Israele - Premier League 06/17 17:15 31 [3] Beitar Jerusalem v Hapoel Haifa [6] D 1-1
Israele - Premier League 06/13 18:00 30 [2] Maccabi Haifa v Beitar Jerusalem [3] D 0-0
Israele - Premier League 06/08 17:45 29 [3] Beitar Jerusalem v Maccabi Tel Aviv [1] D 0-0
Israele - Premier League 06/02 17:45 28 [5] Hapoel Tel-Aviv v Beitar Jerusalem [3] L 3-0
Israele - Premier League 05/30 17:45 27 [3] Beitar Jerusalem v Hapoel Beer Sheva [4] D 1-1
Amichevoli Europa 05/25 16:00 - Sektzia Nes Tziona v Beitar Jerusalem W 0-4
Amichevoli Europa 05/18 14:45 - Bnei Yehuda Tel Aviv v Beitar Jerusalem W 0-3
Amichevoli Europa 05/14 07:15 - Maccabi Netanya v Beitar Jerusalem L 2-1
Israele - Premier League 03/15 18:15 27 Beitar Jerusalem v Hapoel Beer Sheva - Postponed
Coppa d'Israele 03/05 18:15 3 Beitar Jerusalem v Maccabi Petach Tikva L 4-6
Israele - Premier League 03/01 18:00 26 [3] Beitar Jerusalem v MS Ashdod [10] W 2-1
Israele - Premier League 02/22 17:50 25 [6] Hapoel Hadera v Beitar Jerusalem [3] W 1-4
Israele - Premier League 02/17 18:15 24 [3] Beitar Jerusalem v Hapoel Tel-Aviv [7] L 0-1
Israele - Premier League 02/10 18:15 23 [3] Beitar Jerusalem v Maccabi Haifa [2] W 2-0
Israele - Premier League 02/05 18:15 22 [11] Hapoel Kfar Saba v Beitar Jerusalem [3] L 2-1

Il Moadon Kaduregel Beitar Yerushalayim (in ebraico מועדון כדורגל בית"ר ירושלים?), noto come Beitar Gerusalemme, è una società calcistica israeliana con sede nella città di Gerusalemme, militante nella Ligat ha'Al, la massima serie del campionato israeliano di calcio.

Società sportiva tra le più titolate del paese, fu fondata nel 1936 da Shmuel Kirschstein e David Horn ed è affiliata al movimento Betar. Gioca in tenuta giallo-nera e dal 1991 disputa le partite casalinghe allo Stadio Teddy Kollek, nel quartiere Malha di Gerusalemme. Ha vinto 6 campionati israeliani, 8 Coppe d'Israele, 2 Supercoppe d'Israele e 3 Coppe Toto.

Fondato nel 1936, il Beitar Gerusalemme è stato a lungo una società minore nel panorama calcistico israeliano. La prima partecipazione al campionato di prima serie ebbe luogo nella stagione 1954-1955, quando il club giallo-nero giunse quart'ultimo e retrocesso in Liga Alef al termine del torneo di play-off/play-out.

Il ritorno in Liga Leumit (all'epoca il massimo livello del campionato israeliano di calcio) risale al 1968. La fine degli anni sessanta produsse un sensibile miglioramento del livello del Beitar Gerusalemme, giunto quinto nel campionato 1969-1970 e, due stagioni dopo, addirittura secondo, a quattro punti dal Maccabi Tel Aviv.

Nel campionato 1974-1975 il Beitar si classificò penultimo, ma evitò la retrocessione grazie al ripescaggio disposto dall'IFA al fine dell'aumento del numero delle squadre partecipanti alla prima divisione.

Nella stagione successiva, il Beitar sfiorò nuovamente la vittoria del titolo, giungendo secondo, a due soli punti dall'Hapoel Be'er Sheva campione. L'alto livello raggiunto dalla squadra fu suggellato dalla vittoria della sua prima Coppa di Stato, battendo in finale il Maccabi Tel Aviv per 2-1.

Nelle tre stagioni successive, il Beitar si classificò terzo e poi, nei campionati 1977-1978 e 1978-1979, secondo. Nel 1979, il club vinse la sua seconda Coppa di Stato.

Ma nella Liga Leumit 1979-1980, il Beitar Gerusalemme si classificò, clamorosamente, all'ultimo posto, retrocendendo in Liga Artzit.

La risalita in prima serie fu immediata, così come rapido fu il ritorno, da parte del club, all'alto livello delle stagioni passate. Nei campionati 1983-1984 e 1984-1985, il Beitar giunse per due volte consecutive secondo.

Nel 1985 e nel 1986, il Beitar conquistò altre due edizioni della Coppa di Stato.

Protagonista di quegli anni fu l'attaccante Uri Malmilian, che, nel 1986-1987, guidò il Beitar alla conquista del suo primo titolo nazionale. Il campionato fu dominato dai giallo-neri, che giunsero primi, distanziando la seconda classificata (il Bnei Yehuda) di ben 15 punti.

La vittoria del titolo, tuttavia, aprì un periodo di crisi per il club gerosolimitano. Nelle tre stagioni seguenti, il Beitar rischiò la retrocessione, salvandosi solo ai play-out. L'unica vittoria di quegli anni fu la Coppa di Stato, ottenuta nel 1989.

Nel 1990-1991 la retrocessione giunse, dopo che il Beitar si classificò al penultimo posto nel girone dei play-out.

L'anno seguente, il Beitar vinse il campionato di Liga Artzit, tornando, dunque, in prima divisione.

E, nella stagione 1992-1993, il Beitar riuscì a vincere, da neo-promossa, il proprio secondo titolo nazionale, così eguagliando l'impresa dell'Hapoel Ramat Gan nel campionato 1963-1964. La vittoria del titolo, peraltro, consentì al Beitar di partecipare, per la prima volta nella propria storia, alle Coppe europee, venendo ammesso al turno preliminare della UEFA Champions League 1993-1994 (ove riuscì a giungere al primo turno).

Le stagioni successive portarono nuovi risultati al Beitar, che ottenne qualificazioni sia all'Intertoto che alla Coppa UEFA.

Quindi, nei campionati 1996-1997 e 1997-1998, i giallo-neri ottennero due nuovi titoli nazionali consecutivi.

Il buon andamento del Beitar Gerusalemme si protrasse anche con la nascita, nel 1999, della nuova prima divisione, la Ligat ha'Al. Il Beitar conquistò due nuovi titoli nazionali nel 2006-2007 e nel 2007-2008, oltre a due Coppe di Stato nel 2008 e nel 2009.

Dopo il terzo posto nel campionato 2008-2009, però, il livello del Beitar si è, nelle tre ultime stagioni, sensibilmente abbassato, con altrettante salvezze conquistate solo ai play-out.

Per lungo tempo, il Beitar ha fatto uso dello Stadio YMCA di Gerusalemme, impianto storico quanto limitato: per le mediocri condizioni del terreno di gioco, veniva sovente ribattezzato "la buca della sabbia" dai tifosi del Beitar e dell'Hapoel Gerusalemme (che condivideva con il Beitar detto stadio).

Nel 1991, il Beitar si è trasferito nel moderno Stadio Teddy Kollek, nel quartiere di Malha, di cui tutt'oggi usufruisce insieme agli altri due club concittadini dell'Hapoel Gerusalemme. Il Beitar è, inoltre, proprietario del complesso sportivo di Bayit VeGan, che utilizza per i propri allenamenti e per le visite mediche.

Data l'affiliazione al Betar, nato come movimento giovanile del Partito revisionista sionista, i tifosi del club sono politicamente schierati a destra, vicini, dapprima, al defunto Herut e, attualmente, al Likud.

Il Beitar Gerusalemme, tanto a livello di dirigenza quanto (e soprattutto) a livello di tifoseria, è frequentemente oggetto di critiche da parte dell'opinione pubblica per l'atteggiamento anti-arabo, talora oltre i limiti del razzismo.

Il Beitar è l'unica squadra israeliana a non aver mai tesserato, nella propria storia, un calciatore arabo: ciò nonostante, l'attuale dirigenza ha assicurato di volervi procedere, quando si presenteranno le giuste condizioni. In effetti, la tifoseria ha mostrato in più occasioni un'evidente ostilità a ciò, in particolare nel 2005, all'indomani dell'acquisto del calciatore nigeriano Ndala Ibrahim. Quest'ultimo, professante la religione islamica, fu costretto a lasciare il club dopo pochissimo tempo dal suo arrivo, a causa della forte avversione nei suoi confronti manifestata dai tifosi del Beitar.
Nel febbraio 2013, inoltre, dopo l'acquisto dei calciatori russi Dzhabrail Kadiyev e Zaur Sadaev, ambedue musulmani, gli uffici della dirigenza del Beitar sono stati oggetto di un attacco vandalico notturno da parte di alcuni ultras.

Parte dei sostenitori del Beitar Gerusalemme ha dato luogo a frequenti atteggiamenti di ostilità non solo nei confronti di calciatori arabi o di colore di squadre avversarie (atti sempre pesantemente sanzionati dall'IFA), ma persino in occasioni estranee all'ambito calcistico.

Nelle frange più oltranziste della tifoseria del Beitar, si segnala, tra l'altro, il controverso gruppo ultrà "La Familia", noto per l'esaltazione dell'identità ebraica e per l'avversione ad arabi e musulmani.

Per i motivi suddetti, i supporter del Beitar Gerusalemme sono divisi da una profonda rivalità con i tifosi delle squadre arabo-israeliane (su tutte il Bnei Sakhnin), nonché, in particolar modo, con quelli dell'Hapoel Tel Aviv, notoriamente di sinistra e a favore della pace tra israeliani e palestinesi.

Ulteriore rivalità molto accesa è quella con i supporter del Maccabi Haifa, altra tifoseria proclamatasi anti-razzista.

Anche a motivi sportivi sono legate le rivalità con i tifosi degli altri due principali club gerosolimitani dell'Hapoel Gerusalemme e dell'Hapoel Katamon. Ciononostante, pure nel caso di queste società l'ostilità dei tifosi del Beitar si lega soprattutto alla loro propensione a tesserare calciatori arabi, nonché al loro forte seguito da parte di israeliani di sinistra o arabo-israeliani (nel caso dell'Hapoel Katamon, addirittura, la tifoseria è formata in quasi egual misura da ebrei e arabi).

Aggiornata al 17 gennaio 2024.

  • stagione 2011-2012
  • stagione 2017-2018
  • Campionato israeliano: 6
1986-1987, 1992-1993, 1996-1997, 1997-1998, 2006-2007, 2007-2008
  • Coppa d'Israele: 8
1975-1976, 1978-1979, 1984-1985, 1985-1986, 1988-1989, 2007-2008, 2008-2009, 2022-2023
  • Coppa Toto: 3
1997-1998, 2009-2010, 2019-2020
  • Supercoppa d'Israele: 2
1976, 1986
  • Liga Leumit: 1
1991-1992
  • Campionato israeliano:
Secondo posto: 1971-1972, 1975-1976, 1977-1978, 1978-1979, 1983-1984, 1984-1985
Terzo posto: 1973-1974, 1976-1977, 1995-1996, 2005-2006, 2008-2009, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020
  • Coppa d'Israele:
Finalista: 1974-1975, 1988-1989, 1998-1999, 1999-2000, 2017-2018
Semifinalista: 2016-2017
  • Coppa di Lega israeliana:
Finalista: 1984-1985, 1998-1999, 2000-2001
Terzo posto: 2020-2021
  • Supercoppa d'Israele:
Finalista: 1978, 1979, 1985, 1988, 1989, 2023
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moadon Kaduregel Beitar Yerushalayim
  • (HE) Sito ufficiale, su beitarfc.co.il.
  • בית"ר ירושלים הערוץ הרשמי (canale), su YouTube.
  • (DE, EN, IT) Moadon Kaduregel Beitar Yerushalayim, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • Moadon Kaduregel Beitar Yerushalayim, su int.soccerway.com, Perform Group.

History

Fondato nel 1936, il Beitar Gerusalemme è stato a lungo una società minore nel panorama calcistico israeliano. La prima partecipazione al campionato di prima serie ebbe luogo nella stagione 1954-1955, quando il club giallo-nero giunse quart'ultimo e retrocesso in Liga Alef al termine del torneo di play-off/play-out.

Lo Stadio YMCA di Gerusalemme, storico impianto sportivo del Beitar, negli anni trenta.

Il ritorno in Liga Leumit (all'epoca il massimo livello del campionato israeliano di calcio) risale al 1968. La fine degli anni sessanta produsse un sensibile miglioramento del livello del Beitar Gerusalemme, giunto quinto nel campionato 1969-1970 e, due stagioni dopo, addirittura secondo, a quattro punti dal Maccabi Tel Aviv.

Nel campionato 1974-1975 il Beitar si classificò penultimo, ma evitò la retrocessione grazie al ripescaggio disposto dall'IFA al fine dell'aumento del numero delle squadre partecipanti alla prima divisione.

Nella stagione successiva, il Beitar sfiorò nuovamente la vittoria del titolo, giungendo secondo, a due soli punti dall'Hapoel Be'er Sheva campione. L'alto livello raggiunto dalla squadra fu suggellato dalla vittoria della sua prima Coppa di Stato, battendo in finale il Maccabi Tel Aviv per 2-1.

Nelle tre stagioni successive, il Beitar si classificò terzo e poi, nei campionati 1977-1978 e 1978-1979, secondo. Nel 1979, il club vinse la sua seconda Coppa di Stato.

Lo Stadio Teddy Kollek di Gerusalemme, attuale impianto del Beitar.

Ma nella Liga Leumit 1979-1980, il Beitar Gerusalemme si classificò, clamorosamente, all'ultimo posto, retrocendendo in Liga Artzit.

La risalita in prima serie fu immediata, così come rapido fu il ritorno, da parte del club, all'alto livello delle stagioni passate. Nei campionati 1983-1984 e 1984-1985, il Beitar giunse per due volte consecutive secondo.

Nel 1985 e nel 1986, il Beitar conquistò altre due edizioni della Coppa di Stato.

Protagonista di quegli anni fu l'attaccante Uri Malmilian, che, nel 1986-1987, guidò il Beitar alla conquista del suo primo titolo nazionale. Il campionato fu dominato dai giallo-neri, che giunsero primi, distanziando la seconda classificata (il Bnei Yehuda) di ben 15 punti.

La vittoria del titolo, tuttavia, aprì un periodo di crisi per il club gerosolimitano. Nelle tre stagioni seguenti, il Beitar rischiò la retrocessione, salvandosi solo ai play-out. L'unica vittoria di quegli anni fu la Coppa di Stato, ottenuta nel 1989.

Il Beitar in ritiro ad Herzliya durante la preparazione al campionato 2006-2007, poi vinto.

Nel 1990-1991 la retrocessione giunse, dopo che il Beitar si classificò al penultimo posto nel girone dei play-out.

L'anno seguente, il Beitar vinse il campionato di Liga Artzit, tornando, dunque, in prima divisione.

E, nella stagione 1992-1993, il Beitar riuscì a vincere, da neo-promossa, il proprio secondo titolo nazionale, così eguagliando l'impresa dell'Hapoel Ramat Gan nel campionato 1963-1964. La vittoria del titolo, peraltro, consentì al Beitar di partecipare, per la prima volta nella propria storia, alle Coppe europee, venendo ammesso al turno preliminare della UEFA Champions League 1993-1994 (ove riuscì a giungere al primo turno).

Le stagioni successive portarono nuovi risultati al Beitar, che ottenne qualificazioni sia all'Intertoto che alla Coppa UEFA.

Quindi, nei campionati 1996-1997 e 1997-1998, i giallo-neri ottennero due nuovi titoli nazionali consecutivi.

Il buon andamento del Beitar Gerusalemme si protrasse anche con la nascita, nel 1999, della nuova prima divisione, la Ligat ha'Al. Il Beitar conquistò due nuovi titoli nazionali nel 2006-2007 e nel 2007-2008, oltre a due Coppe di Stato nel 2008 e nel 2009.

Dopo il terzo posto nel campionato 2008-2009, però, il livello del Beitar si è, nelle tre ultime stagioni, sensibilmente abbassato, con altrettante salvezze conquistate solo ai play-out.

Il Beitar Gerusalemme Football Club è una società calcistica israeliana con sede nella città di Gerusalemme. Milita nella Ligat ha'Al, la massima serie del campionato israeliano di calcio.

Il club è stato fondato nel 1936 con il nome di Beitar Tel Aviv, ma nel 1949 si è trasferito a Gerusalemme e ha cambiato nome in Beitar Gerusalemme.

Il Beitar Gerusalemme ha vinto 6 campionati israeliani, 7 Coppe di Israele e 3 Coppe di Lega israeliane. È uno dei club più titolati del calcio israeliano.

Il club gioca le sue partite casalinghe allo Stadio Teddy Kollek, che ha una capacità di 31.733 spettatori.

Il Beitar Gerusalemme è famoso per i suoi numerosi tifosi, che sono considerati tra i più rumorosi e passionali del calcio israeliano. Il club è anche noto per il suo forte spirito di gruppo e per la sua capacità di battere squadre più forti.

Il Beitar Gerusalemme è uno dei club più popolari in Israele e ha una grande base di fan. Il club è anche un simbolo della città di Gerusalemme e rappresenta la cultura e la storia della città.