DateRIn casa v Fuori casa-
09/22 17:45 - [12] Davos v Rapperswil-Jona Lakers [13] 4-1
09/22 17:45 - [11] HC Ajoie v EHC Biel [4] 6-5
09/22 17:45 - [1] Fribourg Gotteron v Servette GE [8] 7-1
09/19 17:45 - [12] SCL Tigers v Davos [13] 1-6
09/19 17:45 - [8] Berna v EHC Kloten [10] 2-1
09/19 17:45 - [9] Lugano v HC Ajoie [11] 4-2
09/19 17:45 - [1] Ambri Piotta v Fribourg Gotteron [3] 2-3
09/19 17:45 - [6] ZSC Lions v EHC Biel [2] 4-1
09/19 17:45 - [5] Lausanne HC v Servette GE [4] 6-1
09/19 17:45 - [14] Zug v Rapperswil-Jona Lakers [7] 4-1
09/17 18:00 - [12] Rapperswil-Jona Lakers v Berna [6] 5-2
09/16 17:45 - [9] Lausanne HC v SCL Tigers [7] 7-3
09/16 17:45 - [14] HC Ajoie v Davos [10] 2-1
09/16 17:45 - [1] Fribourg Gotteron v Lugano [13] 2-5
09/16 17:45 - [3] EHC Kloten v Ambri Piotta [4] 1-5
09/16 17:45 - [8] Servette GE v ZSC Lions [2] 2-1
09/16 17:45 - [6] EHC Biel v Zug [11] 2-1
09/15 17:45 - [3] ZSC Lions v HC Ajoie [3] 7-3
09/15 17:45 - [3] Berna v Lausanne HC [2] 4-1
09/15 17:45 - [3] Davos v Fribourg-Gottéron [1] 3-4
09/15 17:45 - [3] Zug v EHC Kloten [3] 3-6
09/15 17:45 - [3] SCL Tigers v Servette GE [3] 2-1
09/15 17:45 - [3] Lugano v EHC Biel [3] 0-3
09/15 17:45 - [3] Ambri Piotta v Rapperswil-Jona Lakers [3] 5-2
09/13 17:45 - Fribourg-Gottéron v Lausanne HC 3-2
04/27 18:00 1 [1] Servette GE v EHC Biel [2] 4-1
04/25 18:00 1 [2] EHC Biel v Servette GE [1] 4-2
04/22 18:00 1 [1] Servette GE v EHC Biel [2] 7-1
04/20 18:00 1 [2] EHC Biel v Servette GE [1] 2-3
04/18 18:00 1 [1] Servette GE v EHC Biel [2] 1-2

La National League, già nota fino al 2007 come Lega Nazionale A e dal 2007 al 2017 come National League A, è la massima divisione del campionato svizzero maschile di hockey su ghiaccio.

Il primo torneo di hockey in Svizzera risale al 1908, quando la Lega Svizzera di Hockey su Ghiaccio organizzò per la prima volta il Campionato Internazionale (perché aperto ai giocatori stranieri). In totale furono giocate 26 edizioni di questo torneo (sino al 1937), mentre parallelamente (dal 1915 al 1933) si disputava il Campionato Nazionale. Nel 1937 si decise di fondare la Lega Nazionale e di istituire un unico campionato.

La Regular Season ha una durata di 52 partite. Ogni squadra gioca 2 doppi turni di 22 partite contro le altre squadre, e sei partite (3 di andata e 3 di ritorno) contro tre squadre scelte in base alla posizione geografica (nel caso in cui una squadra di LNB venga promossa in LNA, nella stagione successiva alla promozione essa giocherà queste sei partite prendendo il posto della squadra retrocessa in LNB indipendentemente dalla posizione geografica).

I punti vengono così conteggiati:
- Vittoria nei tempi regolamentari: 3 punti
- Vittoria nei tempi supplementari/rigori: 2 punti
- Sconfitta nei tempi supplementari/rigori: 1 punto
- Sconfitta nei tempi regolamentari: 0 punti
Le partite non possono quindi terminare in parità (se il risultato è di parità dopo i tempi regolamentari, si giocherà un tempo supplementare di 5 minuti in 3 contro 3. Se questo non fosse sufficiente per stabilire un vincitore, si passerà a 5 rigori per squadra).

Al termine della regular season le prime 6 squadre partecipano ai play-off, le squadre classificate tra il 7º e il 10º posto si giocano l'accesso ai playoff in una miniserie "best of 3", mentre le ultime 2 classificate competono per evitare la retrocessione (playout).

Le squadre classificate dal 7º al 10º posto si giocano l'accesso ai playoff in una miniserie "best of 3", in cui gli accoppiamenti seguono lo stesso criterio dei playoff. Le due squadre vincitrici affrontano rispettivamente la 1ª e la 2ª classificata sempre in base al loro piazzamento.

La squadra campione si determina, all'interno della prima categoria, secondo il principio del playoff: alla fine del campionato le prime sei squadre della classifica e le due vincitrici della miniserie pre-playoff giocano al meglio delle sette partite, secondo un ordine che affaccia la 4ª classificata alla 5ª, la 3° alla 6ª, e via dicendo (Le prime due affrontano secondo il piazzamento una delle vincitrici de pre-playoff. Le vincitrici si affrontano nelle semifinali riordinandole secondo i punti in classifica: 1° contro 4° e 2° contro 3°. Le vincitrici si affrontano in finale. Per una sola volta, durante la stagione 2006-07, le prime tre classificate della regular season hanno avuto il diritto di scegliere la squadra da affrontare al primo turno dei play-off. Le scelte hanno comunque rispettato l'ordine naturale.

Le ultime due classificate (13° e 14°), devono giocare una normale serie "best of 7", per cui la prima compagine che arriva a quattro vittorie è salva. Coloro che invece vengono sconfitti devono cercare di mantenere la loro posizione in NLA scontrandosi contro la squadra campione della National League B, la quale, vincendo la sfida al meglio dei 7, avrà la possibilità di promozione. Le classificate all'11º e 12º posto, finita la Regular Season, terminano la stagione con effetto immediato con la certezza della salvezza.

Il campionato della serie cadetta funziona esattamente nello stesso modo, con la stessa distribuzione di squadre tra play-off. La prima classificata affronta l'ultima della prima serie, la serie cadetta è una lega chiusa quindi non vi sono play-out ma solo i play-off e non vi sono retrocessioni a meno che la squadra non vada in fallimento.

Il vecchio trofeo era soprannominato ironicamente portaombrelli per la sua forma.

I titoli di questo campionato non contano come scudetti nazionali.

  • 2007-08: ZSC Lions (6)
  • 2008-09: Davos (29)
  • 2009-10: Berna (12)
  • 2010-11: Davos (30)
  • 2011-12: ZSC Lions (7)
  • 2012-13: Berna (13)
  • 2013-14: ZSC Lions (8)
  • 2014-15: Davos (31)
  • 2015-16: Berna (14)
  • 2016-17: Berna (15)
  • 2017-18: ZSC Lions (9)
  • 2018-19: Berna (16)
  • 2019-20: Nessun vincitore
  • 2020-21: Zugo (2)
  • 2021-22: Zugo (3)
  • 2022-23: Ginevra-Servette
  • 2023-24: ZSC Lions (10)
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lega Nazionale A
  • (DE, FR) Sito ufficiale, su nationalleague.ch.

History

Il primo torneo di hockey in Svizzera risale al 1908, quando la Lega Svizzera di Hockey su Ghiaccio organizzò per la prima volta il Campionato Internazionale (perché aperto ai giocatori stranieri). In totale furono giocate 26 edizioni di questo torneo (sino al 1937), mentre parallelamente (dal 1915 al 1933) si disputava il Campionato Nazionale. Nel 1937 si decise di fondare la Lega Nazionale e di istituire un unico campionato.

Descrizione del torneo di hockey su ghiaccio "Svizzera - NLA"

Il torneo di hockey su ghiaccio "Svizzera - NLA" è uno dei più prestigiosi e competitivi campionati di hockey su ghiaccio in Svizzera. La NLA, acronimo di National League A, è la massima divisione del campionato svizzero di hockey su ghiaccio e vede la partecipazione delle migliori squadre del paese.

Il torneo si svolge annualmente e coinvolge squadre provenienti da diverse città svizzere, come Zurigo, Ginevra, Berna, Losanna e molti altri. Le squadre si sfidano in una serie di partite durante la stagione regolare, che va da settembre a febbraio, per poi passare ai playoff, dove le migliori squadre si contendono il titolo di campione nazionale.

Le partite del torneo "Svizzera - NLA" sono caratterizzate da un alto livello di competizione e spettacolarità. Gli incontri sono giocati su piste di ghiaccio di alta qualità e le squadre sono composte da giocatori talentuosi provenienti da tutto il mondo. Gli spettatori possono godere di un'atmosfera elettrizzante, con tifosi appassionati che sostengono le loro squadre con entusiasmo.

Il torneo "Svizzera - NLA" è un evento molto atteso dagli amanti dell'hockey su ghiaccio in Svizzera e offre un'opportunità unica per vedere alcune delle migliori squadre e giocatori del paese in azione. Oltre all'aspetto sportivo, il torneo contribuisce anche a promuovere l'hockey su ghiaccio in Svizzera e a consolidare la passione per questo sport nel paese.

In conclusione, il torneo di hockey su ghiaccio "Svizzera - NLA" rappresenta un'occasione imperdibile per gli appassionati di questo sport di vivere emozioni forti e assistere a partite di alto livello, in un contesto di grande competizione e spettacolarità.