DateRIn casa v Fuori casa-
02/01 17:00 20 Imola v Olimpia Matera 90-76
02/01 17:00 20 Reggio Calabria v Scafati 65-72
02/01 17:00 20 Ravenna v Recanati 65-73
02/01 17:00 20 Derthona Basket v Treviglio 80-78
02/01 17:00 20 Roseto v Bakery Piacenza 86-82
02/01 17:00 20 Ferrara v Paffoni Fulgor Omegna 81-72
02/01 17:00 20 Legnano v Latina Basket 78-80
02/01 17:00 20 Torino v Assigeco Piacenza 85-74
02/01 17:00 20 Ferentino v Mantovana 86-69
02/01 17:00 20 Monferrato v Barcellona 69-61
02/01 11:00 20 Biella v Brescia 70-68
01/30 19:30 20 Treviso v Teate Chieti 62-61
01/28 19:30 18 Mantovana v Brescia 87-101
01/25 17:00 19 Recanati v Roseto 84-70
01/25 17:00 19 Ravenna v Olimpia Matera 87-76
01/25 17:00 19 Treviso v Legnano 69-51
01/25 17:00 19 Latina Basket v Scafati 78-66
01/25 17:00 19 Treviglio v Reggio Calabria 70-68
01/25 17:00 19 Derthona Basket v Imola 68-79
01/25 17:00 19 Teate Chieti v Paffoni Fulgor Omegna 82-76
01/25 17:00 19 Trapani v Verona 91-92
01/25 17:00 19 Brescia v Torino 98-96
01/25 17:00 19 Assigeco Piacenza v Jesi 80-69
01/25 17:00 19 Biella v Trieste 86-83
01/25 17:00 19 Agrigento v Monferrato 64-57
01/25 17:00 19 Barcellona v Ferentino 82-80
01/24 20:00 19 Bakery Piacenza v Ferrara 83-85
01/22 20:00 18 Olimpia Matera v Treviglio 78-73
01/22 19:45 18 Verona v Agrigento 83-74
01/22 19:30 18 Legnano v Ravenna 72-69

La Serie A2 è il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro, ed è il massimo livello dilettantistico. In passato il campionato è stato di livello professionistico dal 1994 al 2001.

History

Serie A2 (1974-2001)

Il 15 marzo 1974, durante un'assemblea straordinaria della Lega Società di Pallacanestro Serie A, viene esposta per la prima volta la proposta di dividere il massimo campionato in due gruppi. Il 22 maggio si riunisce il Consiglio Federale della F.I.P. e due giorni dopo Claudio Coccia annuncia al Martini Club di Roma l'avvenuta approvazione della proposta. Il presidente della Federbasket espone le novità: le 14 squadre aventi diritto a partecipare al campionato di Serie A 1974-1975 sono inserite nel Gruppo 1 (poi Serie A1), mentre 10 delle squadre che avrebbero dovuto prendere parte alla Serie B 1974-1975 sono scelte tramite dieci criteri per prendere parte al Gruppo 2 (poi Serie A2). Durante la prima stagione, la formula prevede che le prime due della Serie A2 prendano parte alla Poule Scudetto, mentre le restanti otto prendono parte alla Poule Salvezza insieme alle ultime otto della Serie A1. Nel 1976-'77, la formula è simile ma sono introdotti i play-off dopo la Poule Scudetto. Il 12 maggio 1982 si disputa il primo All Star Game tra la rappresentativa dell'A1 e quella dell'A2, allenata da Riccardo Sales. Nel 1992-'93 la Lega decide che dalla stagione 1994-'95 Serie A1 e Serie A2 saranno nettamente separate. Inoltre, dal 1994, entrambe le divisioni diventano professionistiche. Nel primo anno divisa dalla Serie A1, l'A2 introduce i play-off per la promozione. Il 27 maggio 1998 si ratifica la successiva divisione in due leghe per la creazione di una Serie A unica e una Legadue. Il 20 giugno 2001, nasce ufficialmente la Legadue.

Legadue (2001-2013)

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Legadue e Legadue.

La Legadue nasce il 20 giugno 2001, data in cui la Lega Basket si scinde in due entità, dando vita appunto alla "Legadue". Al termine della stagione 2012-2013 il campionato cessa di esistere, lasciando spazio ai campionati "Gold" e "Silver" organizzati dalla Nuova Lega Nazionale Pallacanestro.

Divisione Nazionale A Gold (2013-2014)

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale A Gold.

La Divisione Nazionale A Gold è stata per la stagione 2013-2014 il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro, andando poi a confluire nella nuova Serie A2.

Serie A2 (dal 2014)

Dalla stagione 2014-2015 il secondo livello del basket italiano torna a chiamarsi Serie A2, in seguito all'accorpamento della Divisione Nazionale A Silver: la nuova Serie A2 risultava così inizialmente suddivisa in due gironi, Gold e Silver, per poi ristrutturarsi nella stagione 2015-2016 con la composizione di due gironi su base geografica denominati Est ed Ovest.

Alla squadra vincitrice del campionato viene assegnato il titolo di campione d'Italia dilettanti.

Descrizione del torneo di pallacanestro italiano "Italia - Serie A2":

La Serie A2 è il secondo livello del campionato di pallacanestro italiano, noto anche come "Italia - Serie A2". Questo torneo è considerato uno dei più competitivi e affascinanti del paese, con squadre provenienti da diverse città italiane che si sfidano per conquistare il titolo.

Il torneo si svolge durante la stagione regolare, che va da ottobre a maggio, e vede la partecipazione di 32 squadre divise in due gironi: Est e Ovest. Ogni squadra si affronta due volte, una in casa e una in trasferta, per un totale di 30 partite.

Le squadre che si classificano ai primi posti di ciascun girone accedono ai playoff, dove si sfidano in una serie di partite ad eliminazione diretta per determinare la squadra vincitrice. La squadra che si aggiudica il titolo di campione della Serie A2 ottiene la promozione alla Serie A1, il massimo livello del basket italiano.

Le partite del torneo si svolgono in palazzetti sportivi di diverse città italiane, offrendo agli appassionati di pallacanestro l'opportunità di assistere a emozionanti sfide tra squadre di alto livello. Gli incontri sono caratterizzati da un'intensa atmosfera, con tifosi che sostengono le proprie squadre con grande passione.

La Serie A2 è una vetrina per giovani talenti e giocatori che aspirano a raggiungere il livello professionistico del basket italiano. Molte squadre della Serie A1 reclutano giocatori dalla Serie A2, offrendo loro l'opportunità di mostrare le proprie abilità e di farsi notare da importanti club.

In conclusione, il torneo di pallacanestro "Italia - Serie A2" è un evento sportivo di grande rilevanza in Italia, che offre emozionanti partite e l'opportunità per i giocatori di emergere nel panorama del basket italiano.